Medicina Psicosomatica

Un approccio che mette al centro la persona

La medicina psicosomatica è un ramo della medicina che considera l’essere umano nella sua interezza, valorizzando il profondo legame tra mente e corpo.

Spesso i sintomi fisici non sono solo segnali del corpo, ma anche espressione di vissuti emotivi, stress o difficoltà relazionali. Questo approccio non si limita a curare la malattia, ma ascolta la storia della persona, le sue emozioni, il contesto in cui vive.


Chiedi più informazioni

Oltre i sintomi: una visione integrata della salute

In medicina psicosomatica, la salute non è solo assenza di malattia, ma uno stato di equilibrio tra corpo, mente ed emozioni.

Le cause biologiche delle malattie non vengono negate, ma integrate con l’osservazione di come stress, traumi, emozioni e relazioni possano influire sul benessere psicofisico.


L'obiettivo?

Aiutare ogni persona a ritrovare un equilibrio profondo e duraturo, che non riguarda solo il corpo, ma anche il modo in cui si vive e si affrontano le sfide quotidiane.


  • Come la mente influenza il corpo

    Ecco alcuni esempi di come le emozioni possano manifestarsi attraverso il corpo:

    • Stress e difese immunitarie

    Uno stress prolungato può indebolire il sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili a infezioni e disturbi.

    • Ansia e sintomi fisici

    Emozioni come ansia, rabbia o paura possono provocare mal di testa, disturbi intestinali, tensioni muscolari e insonnia.

    • Psiche e guarigione

    Il modo in cui viviamo la malattia, le nostre convinzioni e il nostro atteggiamento influenzano il processo di guarigione e la risposta alle cure.


  • Patologie con una componente psicosomatica

    La medicina psicosomatica si occupa di molte condizioni in cui le emozioni giocano un ruolo importante. Tra le più comuni:

    • Disturbi gastrointestinali

    Colon irritabile, gastrite, ulcera.

    • Problemi della pelle

    Psoriasi, dermatiti, eczema.

    • Dolori cronici

    Fibromialgia, mal di schiena persistente.

    • Disturbi cardiovascolari

    Ipertensione arteriosa legata allo stress.

    • Cefalee

    Emicrania e cefalea tensiva, spesso correlate a tensioni emotive.


  • Come lavoro: ascolto, integrazione, cura

    Nel mio approccio, ogni percorso inizia con un’anamnesi medica approfondita, ma non si ferma lì.

    Viene dato ampio spazio all’ascolto della persona, delle sue emozioni, delle sue esperienze di vita. Non si tratta solo di "curare" un sintomo, ma di comprenderne il significato, e accompagnare la persona verso un cambiamento che coinvolga corpo e mente.

    A seconda delle esigenze, il percorso può includere:

    • Colloqui individuali

    • Tecniche di rilassamento

    • Consapevolezza corporea

    • Collaborazioni con psicoterapeuti e counselor


Un invito alla cura di sé

Se senti che il tuo corpo sta esprimendo qualcosa che le parole non riescono a dire, o se vivi sintomi ricorrenti che sembrano non avere una causa chiara, la medicina psicosomatica può offrirti uno spazio di ascolto, comprensione e cura.

Ogni persona ha una storia unica. E ogni sintomo è un messaggio che merita attenzione e rispetto.

 


Chiama lo studio e prenota un appuntamento per una consulenza.

Curriculum vitae 091 936 01 26