Counseling e respirazione metacorporea
Fortuna Riccardo Alfredo è un counsellor relazione metacorporeo iscritto all’associazione di categoria svizzera SGfB.
Ha studiato come perito chimico e ha frequentato il corso di Tossicologia dell’ambiente alla facoltà di farmacia presso l’Università statale di Milano.
Dal 2013 pratica meditazioni e rebirthing. Si definisce un ricercatore olistico del sapere. Ha conseguito il diploma triennale di Counseling relazionale matacorporeo® presso l’Istituto Oceano Sintesi di Milano.
Quali sono i vantaggi del counseling e della RM?
- Aumentare il livello energetico dell’organismo;
- migliorare il rapporto con le proprie emozioni;
- equilibrare la curva dell’organismo ristabilendo i naturali ritmi fra sistema nervoso simpatico e parasimpatico;
- ridurre l’incidenza di disturbi psicosomatici, di paure e stati di ansia;
- diminuire il bisogno di controllare imparando a lasciarsi andare ai segnali del corpo e alla naturalezza delle sensazioni;
- sciogliere i blocchi corporei che provocano irrigidimenti, contratture e una visione della vita rigida e conformata .
Descrizione del counseling metacorporeo
Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni; può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario e aziendale.
Cos'è la respirazione metacorporea?
È la capacità di prendere consapevolezza, attraverso il corpo e il respiro, nel qui e ora, delle emozioni che proviamo e di quello che ci trasmettono. Può capitare nella nostra vita di attraversare un momento di difficoltà come per esempio una perdita per un lutto, una separazione, un licenziamento oppure un cambiamento nella nostra vita.
Queste situazioni ci portano a sentire dell’emozioni, sensazioni e sentimenti, quali: rabbia, sconforto, tristezza, angoscia, preoccupazioni e rancore.
Tutte queste emozioni, se nel momento presente si cristallizzano dentro di noi, possono diventare blocchi e nodi energetici che ci portano a fermarci senza sapere come andare avanti come il comandante di una nave che perde la direzione.
Compito del counsellour è quello di accompagnare il comandante come il suo fidato braccio destro nell’attraversare il mare, grazie all’accoglienza, l’empatia e il dialogo in uno spazio protetto, per fare mergere i suoi talenti, doni e risorse per ritrovare la rotta perduta.
“A volte attraversare il mare in tempesta da soli può far paura ma un aiuto fidato che fa luce nella direzione giusta ci fa sentire più tranquilli perché sappiamo di non essere da soli.”